Tre racconti di Denis Diderot | Liberilibri Editrice
973
product-template-default,single,single-product,postid-973,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Denis Diderot

Tre racconti

Convenzioni virtuose, conseguenze dolorose delle briglie sociali, giuridiche e religiose all’amore, infelicità: un compiuto trittico su eros e libertà.

 

di Denis Diderot

Questa non è una novella

Madame de la Carlière

Supplemento al Viaggio di Bougainville

traduzione di Paolo Fontana

introduzione di Ida Cappiello

pagine XLII-102

isbn 88-85140-41-6

prima edizione 2001

 

13,43 12,76

-5%

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

L’eros, le conseguenze dolorose che esso tal­volta pro­voca sull’individuo che ne è do­minato e sulla sua libertà interiore, e quelle – sempre aberranti – che i co­­­dici di imbrigliamento sociali, giuridici e religiosi, alle­stiti dalle nazioni civilizzate, determinano a dan­no della nostra felicità. L’utopia plausibile – perché già realtà tahitiana – di una so­cietà in cui l’unica di­ret­tiva dell’eros e l’unica barriera alla libertà sia la leg­ge naturale, dove i piaceri che non danneggiano gli altri non siano considerati crimini. Infine, dopo l’ammonimento che l’uomo va civilizzato solo se si ha il proposito di farsene tiranno (perché i legislatori non a vantaggio dei sudditi, ma per se stessi li hanno plasmati ed educati come sono), l’am­miccante, paradossale esaltazione della «anarchia dei Calabresi … forse gli unici sui quali le lusinghe dei legislatori non hanno avuto effetto». È tutto questo, nello scintillante, arguto dialogare dei vari personaggi, il filo conduttore che stringe Ceci n’est pas un conte a Ma­da­me de la Carlière e intesse questi due splen­­didi, brevi racconti al Supplemento, sì da farne un compiuto trittico su eros e libertà.