Sulla pena. Al di là del carcere di Giovanna Di Rosa | Liberilibri Editrice
1157
product-template-default,single,single-product,postid-1157,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Giovanna Di RosaMario Della DoraPaolo BonettiSilvia Cecchi

Sulla pena. Al di là del carcere

Riflessioni per un ripensamento generale del sistema punitivo

 

 

con una nota introduttiva di Giovanni Fiandaca

pagine 192

isbn 978-88-98094-07-3

prima edizione 2013

 

16,00 15,20

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Come osserva Giovanni Fiandaca, «con­si­de­rata co­me istituzione sociale e non solo co­me istituto giuridico, la pena è caratterizzata da una polivalenza storicamente molto stratificata di significati e di fun­zioni: a dispetto del fatto che se ne in­tenda di volta in volta privilegiare l’una o l’altra concezione, essa presenterà sem­­pre una eccedenza di senso che sfugge all’intelletto classificatore».

Ma pur tenendo bene a mente questa inoppugnabile realtà, oggi la questione su significato e funzioni della pena si im­pone, e con sem­pre maggiore urgenza, come questione di civiltà.

Partendo dal filo rosso di una critica radicale alla pena della carcerazione, studiosi del di­ritto e di altre discipline affrontano un ripen­samento più generale del sistema punitivo-afflittivo, muo­vendo non solo dalla costatata inef­ficacia della pena quale strumento di ri­sposta al reato, ma dalla sua crisi di senso e in definitiva di legittimità̀, e ad­ditando nuovi modelli di giustizia alternativa.

Solo lasciandoci alle spalle (salvo casi eccezionali, e con un carcere diverso da quello attuale) una pena barbara che non realizza né giustizia né sicurezza, potremo avere un diritto penale degno della cultura giuridica del nostro secolo.