Sul metodo delle scienze sociali di Carl Menger | Liberilibri Editrice
949
product-template-default,single,single-product,postid-949,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Carl Menger

Sul metodo delle scienze sociali

Il fondamento teorico del liberalismo austriaco. Una teoria dell’ordine che influenzerà la critica allo storicismo e al totalitarismo di Mises, Hayek, Popper.

 

Carl Menger

a cura di Raimondo Cubeddu

traduzione di Flavia Monceri

introduzione di Karl Milford

pagine XLVIII-304

isbn 88-85140-21-1

prima edizione 1996

 

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Nelle Untersuchungen Menger osserva che istitu­zioni econo­miche e sociali, linguaggio, diritto, mercato, prezzi, moda, buone ma­niere, arti e lo Stato stesso sono il pro­­­dotto, spesso imprevisto, delle azioni spontanee me­diante le quali individui dotati di una co­no­scenza parziale e fallibile cercano di conseguire finalità soggettive.

Gli umani progetti, cioè le azioni umane in­ten­­­­­­­zio­na­li, producono necessariamente con­seguenze in­inten­zio­­nali.

Di qui l’asso­luta fallacità di filosofie politiche costruttivistiche, di sistemi politico-economici fon­da­ti sul­la pianificazione centralizzata, sul di­rigismo di Stato.

Di qui l’assurdità di quelle dottrine che pretendono di plasmare e manipolare la vita degli uomini per ope­ra di minoranze tecnocra­tiche e di oligarchie po­li­ti­che­ investite d’una sòrta di autorità demiurgica.

Menger, prendendo le distanze da Adam Smith e da John S. Mill, conduce a una teoria dell’ordine che in­fluenzerà, tra gli altri, Mises, Hayek, Popper, e la loro critica allo storicismo e al totalitarismo.