Saggi sull'individualità di Arthur A. Ekirch jr. | Liberilibri Editrice
937
product-template-default,single,single-product,postid-937,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Arthur A. Ekirch jr.Conway ZirkleFelix MorleyFriedrich A. von HayekHelmut SchoeckJohn Dos PassosMilton FriedmanRichard M. Weaver

Saggi sull’individualità

Riflessioni su competizione e solidarismo, privacy e trasparenza, diritto alla diversità e all’uguaglianza, Stato minimo e Stato provvidenza.

 

John Dos Passos, Conway Zirkle, Richard M. Weaver, Felix Morley, Helmut Schoeck, Milton Friedman, Friedrich A. von Hayek, Artur A. Ekirch jr.

traduzione di Lida Incollingo

introduzione di Lorenzo Infantino

pagine XXX-226

isbn 88-85140-13-0

prima edizione 1994

seconda ristampa 1996

 

13,43 12,76

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Economisti, filosofi, scienziati, scrittori si interrogano sull’enigma individuo, in un mo­mento storico (1956) in cui parte della cultura non marxista, in Europa e in America, avverte in modo acuto il fascino e il rischio di visioni etiche egualitarie. Il profilarsi di una letteratura, di un’estetica, di una scienza di Stato, di una felicità col­lettiva programmata senza alea e senza speranze sollecita un riesame critico di valori, locuzioni retoriche, meditate convinzioni e pregiudizi. Di qui la salutare verifica di al­cuni beni del patrimonio culturale delle fi­losofie individualista e collettivista: competi­zione e solidarismo, privacy e trasparenza, diritto alla diversità e diritto all’eguaglianza, proprietà privata e proprietà pubblica, Stato minimo e Stato provvidenza. Non poteva certo bastare un trentennio a conciliare tali an­tinomie, e la sorprendente attualità di que­­­ste ri­fles­sioni sta a dimostrarlo.