Questo emisfero di libertà. Una filosofia delle Americhe di Michael Novak | Liberilibri Editrice
951
product-template-default,single,single-product,postid-951,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Michael Novak

Questo emisfero di libertà. Una filosofia delle Americhe

Il capofila dell’odierno cattolicesimo liberale propone l’imprenditore come agente di Dio, l’impresa come veicolo di elevazione materiale e morale.

 

Michael Novak

traduzione di Cristina Ruffini

introduzione di Dario Antiseri

pagine XXXII-208

isbn 88-85140-26-2

prima edizione 1996

 

14,46 13,74

-5%

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

L’impresa privata come luogo d’incarnazione dello spirito creativo dell’uomo, fatto a immagine di Dio creatore; l’impresa, come veicolo di elevazione materiale e morale, e come baluardo fra l’individuo e lo Stato onni­potente; il profitto, non più “sterco del de­­monio” ma efficace strumento di liberazione dalla schiavitù della povertà. È questa l’affascinante proposta che Novak offre al pensiero sociale cattolico per il prossimo secolo, una proposta che sorprendentemente affonda le radici in una lunga tradizione cattolico-whig, per troppo tempo misconosciuta.

«L’opera di Novak è l’opera di un moralista sinceramente preoccupato del riscatto dei po­veri. È l’opera di un economista che si rende conto che senza libero mercato – sen­za una cultura e senza valori che so­sten­gono il libero mercato – non ci potranno essere né benessere né libertà. È l’opera di un polemista che toglie la maschera ai rappresentanti di quella “nuova classe” per i quali i poveri sono soltanto lo strumento del loro successo.

È l’opera del capofila di quell’odierno cat­to­licesimo li­berale che si pone nella grande tradizione dei Tocqueville, Rosmini, Röpke, Adenauer e Sturzo.»

(Dall’Introduzione di Dario Antiseri)