Per una nuova libertà. Il manifesto libertario di Murray N. Rothbard | Liberilibri Editrice
955
product-template-default,single,single-product,postid-955,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Murray N. Rothbard

Per una nuova libertà. Il manifesto libertario

Il manifesto libertario, la pietra miliare della rinascita del pensiero anarco-individualista: i cittadini come governanti di se stessi contro il dominio delle oligarchie.

 

Murray N. Rothbard

traduzione di Miliana Voltattorni

introduzione di Luigi Marco Bassani

pagine XL-452

isbn 88-85140-27-0

prima edizione 1996

seconda edizione 2004

 

Al momento non disponibile

 

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

For a New Liberty (1973) è la pietra miliare del­la ri­na­scita del pensiero anarco-individua­lista. Roth­bard opera in questo Manifesto libertario un’analisi spietata delle degenerazioni bismarckiane del “sistema America” e disegna un progetto per una società in cui i cittadini siano governanti di se stessi e non pre­da di oligarchie politiche, burocratiche, poliziesche e giudiziarie. Oligarchie che ce­lano le loro vere identità ri­­correndo a un espe­­diente linguistico: si fanno chiamare “Stato”.

«In realtà, cos’è lo Stato se non criminalità orga­niz­zata? Cos’è la tassazione se non fur­to su scala gi­gan­tesca e incontrollata? Cos’è la guerra se non omicidio di massa che una polizia privata non potrebbe mai commet­tere? Cos’è la coscrizione se non schiavitù di massa? Possiamo immaginare una polizia privata che riuscirebbe a farla franca se mettesse in atto solo una piccola parte dei mi­sfatti perpetrati abitualmente e impunemente dagli Stati? … Uno dei fattori che permette ai governi di compiere quelle mostruosità che abitualmente commettono è il senso della le­gittimità conferita loro da cittadini ine­be­titi. Il cittadino me­dio … è stato condizio­nato a tal punto da accettare l’i­dea … che lo Stato è il suo sovrano legittimo e che sa­reb­be cattiveria o pazzia rifiutarsi di obbedire a suoi dettàmi …»