L'invidia e la società di Helmut Schoeck | Liberilibri Editrice
994
product-template-default,single,single-product,postid-994,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Helmut Schoeck

L’invidia e la società

Il sospetto che alla radice della nobile aspirazione umana all’uguaglianza, propria del messaggio cristiano e del pensiero democratico e socialista, ci sia l’ignobile sentimento dell’invidia.

 

Helmut Schoeck

traduzione di Aldo Audisio

introduzione di Quirino Principe

pagine xx-386

isbn 978-88-85140-78-3

prima edizione 2006

ristampa 2009

al momento non disponibile

 

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Quello dell’invidia è un tema di per sé fastidioso. Ma assai più sgradevole è il sospetto che la nobile aspirazione umana all’eguaglianza – la quale è un tratto fondamentale del messaggio cristiano, del pensiero democratico e di quello socialista – abbia le sue radici nell’ignobile sentimento dell’invidia. Un sospetto che ha sempre aleggiato nelle menti di studiosi di etica, sociologia e filosofia politica, ma an­­che nelle coscienze delle persone comuni.

E può esser questa la ragione per cui l’ar­go­mento invidia/società, specie negli ultimi due secoli, non ha avuto l’attenzione e l’approfondimento che meritava.

L’invidia e la società di Helmut Schoeck è tuttora, nella storia delle ricerche politico-sociologiche, il più completo e profondo stu­dio mai realizzato in materia.