L'ingranaggio della libertà. Guida a un capitalismo radicale di David Friedman | Liberilibri Editrice
950
product-template-default,single,single-product,postid-950,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
David Friedman

L’ingranaggio della libertà. Guida a un capitalismo radicale

 

David Friedman

traduzione di Paola Landi e Michael Lacey-Freeman

introduzione di Armando Massarenti

pagine XXVI-358

euro 16,53

isbn 88-85140-23-8

prima edizione 1997

seconda edizione 2005

LIBRO DISPONIBILE IN FORMATO ELETTRONICO SU:

www.bookrepublic.it

www.amazon.it

 

16,53 15,70

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

«Sembra esserci una stretta correlazione tra le leggi che rendono libera la gente e quelle che la rendono felice.»

Muovendo da questa elementare constatazione, David Friedman avvia un’analisi concreta dei vari set­tori del vivere associato in cui, con vantaggio di tutti, sarebbe possibile riappropriarsi degli spazi di autonomia confiscati dalle cricche di politici, legi­slatori e burocrati che costituiscono le mille membra del Moloch statale.

Scuola, sanità, previdenza, giustizia, sistema viario, sicurezza, tutela ambientale, mass media, e tanti altri servizi vengono riprogettati da Friedman sulla base di principî non coercitivi, dimostrando come lo Sta­to sia la negazione di efficienza e giustizia, le quali non nascono da obblighi, divieti, costrizioni, ma dal­la cooperazione di individui liberi e consenzienti.

Il senso di questo libro – come dice lo stesso Autore – è quello di «persuadere la gente che una società li­bertaria potrebbe essere sia li­bera che desiderabile, che le istituzioni della proprietà privata costitui­sco­no il meccanismo della libertà, rendendo possi­bile ad ognu­no, in un mondo interdipendente e com­­plesso, di raggiungere il proprio scopo».