L’economia della proibizione di Mark Thornton | Liberilibri Editrice
1065
product-template-default,single,single-product,postid-1065,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Mark Thornton

L’economia della proibizione

Un insostituibile analisi sugli effetti socio-economici della legislazione proibizionista

 

Mark Thornton

traduzione di Giovanni Giri

pagine 272

isbn 978-88-95481-37-1

prima edizione 2009

 

18,00 17,10

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

L’eco­nomia della proibizione rappresenta una insostituibile analisi sugli effetti socio-eco­no­mici della legislazione proibizionista.

Il testo, che ha colmato una lacuna negli stu­di dell’economia del diritto negli Stati Uniti, qui tradotto per la prima volta in Italia, of­­fre al lettore una approfondita rassegna dei costi individuali e collettivi conseguenti al divieto del consumo di stupefacenti e di so­stanze alcoliche.

Dall’indagine di Thornton emergono con chia­rezza lampante i fallimenti di ogni po­litica proibizionista.