Le reazioni politiche. Gli effetti del Terrore di Benjamin Constant | Liberilibri Editrice
1058
product-template-default,single,single-product,postid-1058,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Benjamin Constant

Le reazioni politiche. Gli effetti del Terrore

I due testi giovanili più noti di Constant al suo esordio sulla scena politica francese nel 1797.

 

Benjamin Constant

traduzione di Carla Maggiori

prefazione di Mauro Barberis

pagine XXVI-112

isbn 978-88-95481-28-9

prima edizione 2008

 

14,00 13,30

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

«Le reazioni politiche e Gli effetti del Ter­rore, entrambi del 1797, sono i due testi giovanili più noti di Benjamin Constant, al suo esordio sulla scena politica francese … Al lettore odierno, essi rivelano non solo un brillante propagandista ma, in prospettiva, un teorico della politica: forse l’unico, fra tutti gli scrit­tori repubblicani del Direttorio, in grado di produrre quella teoria politica nuova che sarà, di lì a poco, il liberalismo … Riscoperto dopo due guerre mondiali e i grandi totalitarismi del Novecento, questo liberalismo è ancora disponibile come arsenale di argomenti contro qualsiasi reazione: anche quelle contemporanee, che magari cer­cano di presentarsi come liberali.»

(Dalla Prefazione di Mauro Barberis)