Le ragioni della discriminazione di Walter Block | Liberilibri Editrice
22085
product-template-default,single,single-product,postid-22085,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Walter Block

Le ragioni della discriminazione

Una difesa radicale della libera scelta.

 

 

prefazione di Llewellyn H. Rockwell, Jr.

traduzione di Lorenzo Maggi

pagine 204

isbn 979-12-80447-22-7

prima edizione 2023

18,00 17,10

-5%

Collana:

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

La discriminazione è una delle bestie nere delle società democratiche, che si sono costituite attorno alla sua progressiva sconfitta. Tuttavia, discrimi­nare significa scegliere, dire sì a qualcosa e no a qualco­s’altro. Pensare di rimuovere questo concetto equivale ad abolire ciò su cui si fonda la pratica della libertà: la scelta.
Nel suo modo provocatorio, logico e consequenziale il filosofo ed economista libertario Walter Block, autore del best seller Difendere l’indifendibile, spin­ge la sua difesa della libertà fino a dimostrare che la discriminazione non deve riguardare lo Stato e le sue leggi ma la libera scelta individuale.
Lo Stato che regola gusti e preferenze di individui e imprese, mascherandosi dietro potenziali vittime di discriminazione stabilite a seconda dell’emergenza del momento, non mira che a espandere la propria sfera d’influenza a discapito della libertà dei singoli.