L’Aeroplano del Papa. Romanzo profetico in versi liberi di F. T. Marinetti | Liberilibri Editrice
1900
product-template-default,single,single-product,postid-1900,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
F. T. Marinetti

L’Aeroplano del Papa. Romanzo profetico in versi liberi

Un classico del futurismo da uno dei più geniali intellettuali italiani.

 

F. T. Marinetti

introduzione di Giampiero Mughini

pagine XVI-230

isbn 88-85140-94-7

prima edizione 2007

 

15,00 14,25

-5%

Esaurito

Collana:

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

L’Aeroplano del Papa. Romanzo profetico in versi liberi, apparso in Italia nel 1914 per le Edizioni Futuriste di «Poesia», segue a distanza di appena due anni Le Monoplan du Pape, pubblicato a Parigi dallo stesso Marinetti nel 1912.

 

«… quando l’aereo marinettiano scende in picchiata sulle “vaste paludi del Vaticano” a catturare sapete chi? Un personaggio simbolicamente imponente allora e oggi, il Papa. Un personaggio che Marinetti descrive così: “O Papa, carceriere della terra, / o sorcio mostruoso delle fogne del cuore, / vecchio scarafaggio nutrito d’immondizie, / pistillo osceno nella corolla d’una veste talare, / battaglio di campana funerea! / Tu respiri a stento, / congestionato per aver mangiato tutto il divino del mondo, / tutto l’allettevole azzurro delle anime!”

Lèggi e non credi a quello che stai leggendo. Il fatto è che lo avevamo dimenticato a quali vette poteva ascendere, tra Ottocento e prima metà del Novecento, l’anticlericalismo (e così ovviamente il suo opposto e gemello, il clericalismo). Lo avevamo dimenticato oggi …»

(Dall’Introduzione di Giampiero Mughini)