La tirannia fiscale di Pascal Salin | Liberilibri Editrice
947
product-template-default,single,single-product,postid-947,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Pascal Salin

La tirannia fiscale

Un eresiarca impenitente smaschera con la lama del libero pensiero le scandalose rapine di Stato, sofisticate frodi elaborate per legittimare le azioni dello Stato padrone-predone.

 

Pascal Salin

traduzione di Serena Sinibaldi

introduzione di Antonio Martino

pagine XIV-296

isbn 978-88-85140-24-0

prima edizione 1996

quarta ristampa 2008

LIBRO DISPONIBILE IN FORMATO ELETTRONICO SU:

www.bookrepublic.it

www.amazon.it

 

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

La moderna democrazia nasce dall’esigenza di limitare i poteri di chi governa, non ultimo quello di im­porre tasse.

Laddove – come è accaduto in molti Pae­si e in special modo in Italia negli ultimi trent’anni – la potestà tributaria è usata come strumento per de­pre­dare alcuni cittadini a fa­vore di altri, ed ha come unico limite quello della voracità del­le corporazioni sul cui con­senso si fonda il potere, lì la democrazia si riduce a farsa del­la democrazia.

Accade allora che il “Principe”, attraverso un accurato lavaggio del cervello, riesca a per­suadere la mas­sa dei cittadini che alcune scelte tributarie, come ad esempio progressività del­le imposte, tassazione dell’eredità, ipertassazione dei patrimoni, armoniz­za­­zione fiscale europea e così via, siano dogmi in­­di­scutibili e im­mo­dificabili.

Dogmi che ven­gono spacciati per verità scien­tifiche, e no­bi­litati di un’aura di alta eticità. Ma per for­tuna vi sono ancora eresiarchi im­pe­ni­ten­ti, co­­me Pascal Salin, che con la lama del li­bero pensiero smascherano queste “pie frodi” ela­bora­te per legittimare le scan­da­lose rapine dello Stato padrone-predone.