La resa dell’usignolo

Un racconto poetico e sospeso che vuole essere metafora di un’epoca priva di stelle polari.

Pagine 180

ISBN 9788895481982

Prima edizione 2012

13,00  9,10 

Collana
Condividi

La bellezza giace nuda, ha le formiche negli occhi e il corpo avvelenato.
Tutto è ignoto – vittima, movente, omicida – come ignoto è il cammino che dovrà compiere Michele, un uomo di scienza e di tecnica che fino alla scoperta apparentemente casuale del cadavere vive «una vita sferica, priva di spigoli, scivolante, senza scosse, ogni oggi verso ogni domani»; egli si troverà a cercare la verità assoluta guidato da un usignolo (reale o immaginato?) in un mondo dove giocano a rincorrersi scienza e magia, il terrestre e il celeste e dove ciò che inizialmente appare dominio del raziocinio si sgretola di fronte a un indefinito nulla.
Un racconto poetico e psico-onirico, sospeso, che vuole essere metafora di un’epoca priva di stelle polari.