La mondializzazione dei giudici. Nuova rivoluzione del diritto di Antoine Garapon | Liberilibri Editrice
1011
product-template-default,single,single-product,postid-1011,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Antoine GaraponJulie Allard

La mondializzazione dei giudici. Nuova rivoluzione del diritto

Nuova rivoluzione del diritto. I margini dell’autonomia interpretativa del giudice si allargano, causando un deficit democratico.

 

Julie Allard, Antoine Garapon

traduzione di Carla Maggiori

prefazione di Carlo Guarnieri

pagine XX-116

isbn 88-85140-90-4

prima edizione 2006

 

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

«Garapon e Allard sottolineano come il processo di globalizzazione giudiziaria ponga in termini ancora più forti il problema del­la responsabilità dei giudici, un aspetto che l’espansione del potere giudiziario all’in­terno dei sistemi nazionali aveva già messo in evidenza. Assistiamo ad un ulteriore al­lar­­ga­­mento dei margini di autonomia inter­-pre­ta­tiva del giudice. Inoltre, con crescente frequenza le decisioni del giudice di un cer­to Paese hanno conseguenze rilevanti per i cittadini di altre nazioni. In che misura e in che modo questo giudice può essere considerato responsabile di queste decisioni? In che modo può reagire chi è colpito da decisioni che pro­vengono da lontano, da giudici di Paesi con cui non ha alcuna relazione diretta?

… Il vero problema è come affrontare il de­ficit democratico che caratterizza di per sé il potere giudiziario.»

(Dalla Prefazione di Carlo Guarnieri)