La mente liberal di Kenneth Minogue | Liberilibri Editrice
1103
product-template-default,single,single-product,postid-1103,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Kenneth Minogue

La mente liberal

Una delle più acute analisi della deriva del liberalismo classico verso un utopismo welfaristico compassionevole e statalista

 

Kenneth Minogue

traduzione di Rebecca O’Doherty

pagine XXXII-294

isbn 978-88-95481-62-3

prima edizione 2011

seconda edizione 2014

 

18,00 17,10

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Questo saggio, pubblicato la prima volta nel 1963 a Londra, e poi in America nel 2001, resta una delle più acute analisi della deriva del liberalismo classico verso un utopismo welfaristico compassionevole e statalista. Una forma di liberalismo, quello liberal, che consegnando ai go­verni sempre più poteri ha finito per produrre una società fatta di individui sempre meno responsabili e meno liberi, o, per dirlo con le pa­role che Kenneth Minogue usa nella sua prefazione a questa prima edizione italiana, the lib­eral mind “è una forma di idea­lismo sen­ti­mentale che in­coraggia la di­pen­den­za dal governo e promuove l’au­­to­com­mi­serazione e l’obbedienza, piut­­to­sto che virtù come la fiducia in se stessi”.