La libertà e la legge di Bruno Leoni | Liberilibri Editrice
943
product-template-default,single,single-product,postid-943,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Bruno Leoni

La libertà e la legge

Il legislatore demiurgo e i pericoli della legge per la libertà individuale. La teoria generale del diritto nel capolavoro di Leoni.

 

Bruno Leoni

traduzione di Maria Chiara Pievatolo

introduzione di Raimondo Cubeddu

pagine XXXVIII-226

isbn 978-88-85140-19-6

prima edizione 1995

sesta ristampa 2017

al momento non disponibile

 

Esaurito

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

La libertà individuale può essere compatibile con gli ordinamenti contemporanei incentrati sulla legislazione e quasi completamente identificati con essa? Se linguaggio, moda, mercato, arti, scienze sono il pro­dotto della convergenza di azioni spontanee in­di­vi­duali, non dovrebbe anche il diritto, allo stesso modo, prodursi da una simile spontanea convergenza? E ancora: la codificazione legislativa, come punto ter­­minale di un processo in cui è sempre l’autorità di maggioranze dispotiche a imporsi, non finisce per ri­solversi in un congegno liberticida? E non è forse una sofisticata impostura la “democrazia rap­pre­sen­tativa”? Può dirsi società di uomini liberi quella in cui una qualsiasi oligarchia contingente di “legislatori” può a suo arbitrio render nulli negozi giuridici li­be­ramente sottoscritti fra adulti sani di mente e consenzienti? Questi e altri “empi” interrogativi poneva nel 1961 Freedom and the Law, opera magistrale di Leoni, che tanta influenza eserciterà sulla scienza politica. Leoni, preconizzando il delirio demiurgico e la me­tastasi normativa che avrebbero de­vastato gli ordinamenti contemporanei, trat­­teggia una teoria generale del diritto che scon­giuri i rischi a cui un potere le­gislativo privo di limiti espone la libertà individuale.