Il gatto in sacrestia. Origine e ragioni del declino della Chiesa cattolica nel mondo di Francisco Pérez de Antón | Liberilibri Editrice
999
product-template-default,single,single-product,postid-999,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Francisco Pérez de Antón

Il gatto in sacrestia. Origine e ragioni del declino della Chiesa cattolica nel mondo

 

Francisco Pérez de Antón

traduzione di Simona Moschini

pagine 336

isbn 88-85140-82-3

prima edizione 2006

 

16,00 15,20

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Dopo il collasso del socialismo reale nel­l’Est europeo, molti temettero che la fine delle ideologie dure lasciasse un vuoto che solo le grandi religioni avrebbero potuto col­mare. Fu un abbaglio. Non sarebbero state le religioni organizzate – e tanto meno quella cattolica – a rimpiazzare tali ideologie. Al contrario, dal Vaticano II a oggi il cattolicesimo ha subìto un progressivo de­clino, le cui cause vengono analizzate in que­sto libro.

La Chiesa – osserva Pérez de Antón – è oggi un’istituzione arcaica, condannata a essere solo una controcultura. Tormentata da scan­dali e con un numero di praticanti sempre in calo, essa dispensa dai suoi pulpiti una fede fredda e impartisce una dottrina sociale co­stellata di ammonimenti spesso equivoci sui grandi temi dell’economia, e una precettistica retriva su divorzio, controllo delle nascite, eutanasia, morale sessuale.