Il caso K. di Antonio Baroni | Liberilibri Editrice
1190
product-template-default,single,single-product,postid-1190,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Antonio Baroni

Il caso K.

Un racconto surreale e onirico sull’orrore che può sprigionarsi dalla macchina poliziesco-giudiziaria

 

Antonio Baroni

pagine 86

iabn 978-88-98094-22-6

prima edizione 2014

 

12,00 11,40

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Il caso K., pubblicato per la prima volta nel 1997 dall’Istituto di Cultura Koest­ler di Pa­rigi, meritò una delle cin­que borse di studio messe in palio da ­quel­l’Isti­tuto per onorare la memoria di Arthur Koestler nel cinquanta­settesimo anniversario dell’uscita di Dark­ness at Noon (Buio a Mezzo­giorno).

L’Autore, in un’atmosfera surreale ed onirica, intrecciando il ricordo osses­sivo di dolorose vicende personali con la memoria di quelle del “reo confesso” Nikolaj Ivanovic Bu­cha­rin, alias ex com­missario Rubasciov (e di mille altre vittime delle purghe staliniane a cui si ispira il romanzo di Koestler), rende tutto l’or­rore della macchina poliziesco-giudi­zia­ria, quando essa riesce a strappare la confessione di colpe inesistenti, attraverso tortura fisica o solo psico­logica.

Il lirismo della narrazione, densa di ri­chiami letterari, storici, filosofici, non può distogliere da una inevitabile rifles­sione sull’uso confessorio del carcere preventivo, ancora am­piamente e barbaramente praticato nel no­stro Paese.