Il Cantante di camera di Frank Wedekind | Liberilibri Editrice
1840
product-template-default,single,single-product,postid-1840,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Frank Wedekind

Il Cantante di camera

L’ambiguo rapporto fra artista e società borghese che lo paga, nella più densa e spietata pièce del drammaturgo tedesco.

 

Frank Wedekind

a cura di Giuseppe Porzi

introduzione di Italo Alighiero Chiusano

testo a fronte

pagine XX-92

isbn 88-85140-05-x

prima edizione 1992

 

11,36 10,79

-5%

Collana:

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

«Der Kammersänger è, fra tutti i drammi di Wedekind, forse il più classicamente impiantato e sviluppato, con una perfetta semplicità e trasparenza di strutture e di movimenti… Chi esce dalla lettura di questo Cantante si sentirà “massaggiato” interiormente e spiritualmente ilare come chi abbia incontrato Plauto e Molière… Questa lotta ai ferri corti tra un uomo di astuzia volpina e una donna di una passionalità così convulsa è uno dei “duetti” più forti e tecnicamente perfetti di tutto Wedekind.»

(Dall’Introduzione di Italo Alighiero Chiusano)

 

Il Cantante di camera, come scrive Wedekind nella prefazione, è «… lo scontro fra una brutale intelligenza e diverse cieche passioni». Un impietoso duello che l’artista, mito e «articolo di lusso della borghesia», con un paradossale ribaltamento di ruoli sostiene in nome del dovere e delle convenzioni sociali, contro le ragioni dell’eros e del sogno. In un felicissimo equilibrio fra i registri del grottesco e del tragico, Wedekind smaschera l’ambiguo rapporto fra artista e società, l’invisibile trama che fa del borghese l’inconfessata aspirazione dell’artista, e di questo l’oggetto del desiderio della classe che lo paga.