Gli attaccabrighe di Jean Racine | Liberilibri Editrice
1849
product-template-default,single,single-product,postid-1849,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Jean Racine

Gli attaccabrighe

Tutti in tribunale con Racine, che s’ispira a Le Vespe di Aristofane per questa divertente commedia molto apprezzata dalla corte francese a Versailles.

 

Jean Racine

A cura di Guido Davico Bonino

pagine XXII-104

isbn 88-85140-92-0

prima edizione 2007

 

12,00 11,40

-5%

Collana:

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

«Quando lessi Le vespe di Aristofane, non pensavo certo di doverne trarre Gli attaccabrighe. Confesso che mi divertirono molto e che vi rinvenni varie piacevolezze, tali da potermi indurre a metterne a parte i miei spettatori… Un giudice che salta dalla finestra, un cane incriminato e le lacrime dei suoi cuccioli mi parevano altrettanti accidenti degni della gravità di uno Scaramouche… [Alcuni miei amici] in parte incoraggiandomi, in parte mettendo loro stessi le mani in pasta… mi spinsero ad avviare una commedia, che non tardò molto ad esser finita…
Di lì a poco la commedia fu messa in scena a Versailles. Non si fecero allora scrupolo di essersela goduta: e quanti avevano pensato di disonorarsi se avessero riso a Parigi si videro forse costretti a ridere a Versailles in nome del loro onore.»

(Jean Racine)