Eco-imperialismo. Potere verde, morte nera di Paul Driessen | Liberilibri Editrice
998
product-template-default,single,single-product,postid-998,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Paul Driessen

Eco-imperialismo. Potere verde, morte nera

Potere verde, morte nera: le tragedie che colpiscono il Terzo mondo sono il risultato diretto dell’imperialismo ecologico promosso dai ricchi ambientalisti industrializzati.

 

Paul Driessen

a cura di Guglielmo Piombini

pagine XXXVI-236

isbn 978-88-85140-81-3

prima edizione 2006

ristampa 2007

 

15,00 14,25

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

«“Le idee e le ideologie hanno conseguenze. Le idee e le ideologie estreme hanno conseguenze estreme”: partendo da tale premessa Driessen dimostra che la concezione secondo cui le teorie e i valori ambientali debbano avere la precedenza sul valore della vita uma­na ha prodotto esiti devastanti nei Paesi del Terzo mondo, e che queste tragedie che colpiscono i Paesi più poveri sono il diretto ri­sultato dell’imperialismo ecologico promosso dai ricchi e ben finanziati am­bien­­­talisti del mondo industrializzato.

Quando gli ambientalisti si dichiararono “bio­centristi” o sostenitori del “valore intrinseco della natura”, a prescindere da quanto essa possa essere utile al­l’uomo, occorre rendersi ben conto delle sconvolgenti conseguen­ze di tale discorso. L’idea del valore in­trin­seco della natura implica necessaria­mente il de­siderio di distruggere l’uomo e le sue opere, in quanto perturbatrici di questo ordine.»

(Dall’Introduzione di Guglielmo Piombini)