Diritto e protestantesimo. La dottrina giuridica della Riforma luterana di John Witte jr. | Liberilibri Editrice
1148
product-template-default,single,single-product,postid-1148,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
John Witte jr.

Diritto e protestantesimo. La dottrina giuridica della Riforma luterana

Un luminoso affresco della Riforma luterana realizzato sotto la doppia lente della teologia e del diritto

 

John Witte jr.

a cura di Andrea Pin

traduzione di Elena Frontaloni

introduzione di Brian E. Ferme

pagine XXVIII-458

isbn 978-88-98094-03-5

prima edizione 2013

ristampa 2014

 

20,00 19,00

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Un luminoso affresco del­­la Riforma lute­rana realizzato sotto la doppia lente della teologia e del diritto, che rivela quanto profonde siano state le reciproche influenze tra religione e ordina­mento giuridico e quanto l’ere­dità ca­no­nistica abbia contribuito al fun­­zio­na­men­to dei rinnovati mecca­nismi di istru­zione, carità, matrimonio, eredità, attività giudiziaria, sot­tratti alla giurisdizione ec­clesiastica e ormai ricondotti a quella civile. Attraverso una ri­gorosa ricostruzione del per­­corso compiuto da Lutero, Melantone, Bu­cero, Bugen­hagen, Eiser­mann e altri, John Witte jr. analizza i più incisivi mutamenti prodotti dai rifor­ma­tori sull’assetto della Chiesa, dello Stato e della società civile.

Mutamenti teologici e giuridici, in de­finitiva culturali, destinati a influenzare l’intera ci­viltà occidentale, ricono­scibili ancora oggi nei nostri modi di intendere e di difendere le idee di li­bertà dell’individuo, di uguaglianza, di dignità della persona.