Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America [1776] di | Liberilibri Editrice
1653
product-template-default,single,single-product,postid-1653,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto

Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America [1776]

 

 

traduzione di Sara Pennicino

introduzione di Angelo Rinella

testo a fronte

pagine LIV-26

isbn 978-88-95481-01-2

prima edizione 2007

ristampa 2008

 

12,00 11,40

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Il 4 luglio 1776 il Congresso continentale, l’organo rappresentativo delle tredici colonie inglesi del Nordamerica, approvava un documento destinato a divenire una pietra miliare nella storia costituzionale e politica degli Stati moderni: la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America.
Si tratta di un documento che ha il pregio di formulare con un linguaggio efficace e facilmente comprensibile i fondamenti giuridico-costituzionali e politici della nazione americana; quei principî di libertà, sovranità, indipendenza e democrazia che, in seguito, hanno plasmato la struttura ontologica dello Stato moderno di democrazia occidentale.

Al tempo stesso, la Carta della Rivoluzione americana si presta ad una lettura multiforme, considerata la ricchezza delle idee e dei concetti che sono stati trasfusi in essa. Sicché è possibile coglierne – accanto a quella politico-costituzionale – la valenza storica, filosofica, teologica e letteraria.

 

(Dall’Introduzione di Angelo Rinella)