Democrazia: il dio che ha fallito di Hans-Hermann Hoppe | Liberilibri Editrice
993
product-template-default,single,single-product,postid-993,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Hans-Hermann Hoppe

Democrazia: il dio che ha fallito

Il dolce Leviatano. Un’analisi rigorosa del senso economico-politico della transizione da monarchia a democrazia avvenuta in Occidente.

 

Hans-Hermann Hoppe

traduzione di Alberto Mingardi

prefazione di Raimondo Cubeddu

pagine XXII-472

isbn 88-88140-77-7

prima edizione 2006

seconda edizione 2006

seconda ristampa 2018

Al momento non disponibile

 

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

Il nòcciolo di questo libro è un’analisi ri­gorosa del senso economico-politico della transizione da mo­narchia a democrazia av­ve­nuta in Occidente.

Nell’evidenziare i gravi inconvenienti – per la libertà e la felicità dell’individuo – dei due sistemi, l’Autore conclude che la monarchia è un male minore rispetto alla democrazia, ma che entrambe sono peggiori di un ordine naturale fondato sulla proprietà privata, sulla autonomia negoziale e sull’abolizione dei mo­nopolî della difesa e della giurisdizione. Attraverso una puntuale rassegna di deficienze, as­surdità ed errori delle politiche so­cialdemocratiche, demolisce la fede del pensiero liberale classico nella possibilità di un governo limitato, e disegna una con­ver­genza fra conservatorismo e libertarismo come na­tu­rali alleati per un obiettivo co­mune: la fran­tu­mazione degli Stati nazionali. Traguardo che potrà raggiungersi con un pro­cesso di se­­cessioni a catena verso una moltitudine di regioni e città-Stato disse­minate nel continente europeo e americano.