Da E poi Martina lavava l’anitra miope a E poi Martina affoga la goffa anitra miope di Marco Buratti | Liberilibri Editrice
1911
product-template-default,single,single-product,postid-1911,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Marco Buratti

Da E poi Martina lavava l’anitra miope a E poi Martina affoga la goffa anitra miope

 

Marco Buratti

222 palindromi classici e circolari

prefazione di Quirino Principe

pagine XL-132

isbn 978-88-95481-78-4

prima edizione 2011

 

16,00 15,20

-5%

Collana:

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

…in una fenditura esigua, in un cunicolo ristrettissimo … là continuano a correre le parole.
Illuminiamole, osserviamole con la lente d’ingrandimento. Non sempre vanno soltanto avanti. Saltano agli occhi strutture circolari … Sovente le parole compiono un percorso non circolare ma rettilineo inverso. Ritornano indietro, si piegano a ritroso come un ferro stradale a U.
… Ma il vertice dell’abilità, il massimo grado di virtuosismo, è costituito dal palindromo … una frase breve o lunga, un verso, più versi, un intero discorso … non sono soltanto un’inversione dotata comunque di significato: sono un prodigio d’arte, in cui, una volta avviata l’inversione per così dire bustrofedica, il significato che si svela alla lettura inversa è proprio lo stesso significato del moto retto, con le stesse parole nello stesso ordine di sequenza.
Ma c’è anche qualcosa di misterioso e di perturbante nei palindromi, quasi che un alchimista … dissotterrasse i segreti dell’universo e dell’aldilà.
Marco Buratti, autore di questo libro, è uomo di genio e si colloca … ai più alti gradi di qualità inventiva, di umorismo, di significazione, di evocazione contestuale…
Si ride … poiché spesso l’effetto è irresistibile, e si rabbrividisce, magari senza sapere perché.

(Dalla Prefazione di Quirino Principe)