Costituzione Francese. Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino [1791] di | Liberilibri Editrice
1661
product-template-default,single,single-product,postid-1661,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto

Costituzione Francese. Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino [1791]

 

 

traduzione di Serena Sileoni

introduzione di Pasquale Pasquino

testo a fronte

pagine XLVII-142

isbn 978-88-95481-43-2

prima edizione 2009

 

17,00 16,15

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

La prima Carta costituzionale francese ebbe, come sappiamo, vita brevissima, trascinata verso il nulla dalla tempesta della Rivoluzione, ma ha fissato in caratteri indelebili principî essenziali di ogni regime che oggi chiamiamo democrazia: l’esistenza di diritti fondamentali dei cittadini, la rigidità della Costituzione e dunque la necessità di una garanzia della stessa, la separazione dei poteri. [Si è parlato] a tal proposito di monarchia repubblicana. L’espressione è felice e condensa il nodo contraddittorio sul quale inciamperà subito la Carta del ’91.

Ma la sua lunga ombra ha accompagnato con le sue virtù e le sue conquiste, e anche con i suoi limiti, tutto il lavoro costituente degli ultimi due secoli dello jus publicum europaeum.
(Dall’Introduzione di Pasquale Pasquino)