Costituzione di Weimar [1919] di | Liberilibri Editrice
1659
product-template-default,single,single-product,postid-1659,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto

Costituzione di Weimar [1919]

 

 

a cura di Michele Carducci

testo a fronte

pagine XLII-146

isbn 978-88-95481-24-1

prima edizione 2008

 

17,00 16,15

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

La Costituzione del Reich tedesco del 1919, nota come Costituzione di Weimar, rappresenta uno dei capisaldi del costituzionalismo moderno. Ad essa si deve la nascita della Repubblica tedesca e del primo tentativo di stabilire una democrazia liberale in Germania, oltre alla creazione del modello di Stato sociale, con la garanzia dei diritti sociali resa in Costituzione.
Nonostante le ragioni della sua grandezza, essa degradò ad involucro privo di contenuti. Definita una «vernice priva di aderenza», rappresentò fin dall’inizio un terreno di difficile lettura e comprensione, a partire dal suo stesso lessico. Pervasa da un’ideologia comunitaria che dominava in tutti i partiti tedeschi, si consumò nel tentativo di conciliare una serie di contraddizioni concettuali e normative e non riuscì a fare da argine alla nascita del nazionalsocialismo.