Costituzione di Cadice [1812] di | Liberilibri Editrice
1660
product-template-default,single,single-product,postid-1660,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto

Costituzione di Cadice [1812]

 

 

traduzione di Serena Sileoni

introduzione di Juan José Ruiz Ruiz

testo a fronte

pagine LXXXII-214

isbn 978-88-95481-32-6

prima edizione 2009

 

20,00 19,00

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

La Costituzione politica della monarchia spagnola del 1812, meglio nota come Costituzione di Cadice, dal nome della città in cui si riunirono i suoi costituenti che si erano ritirati nel sud della Spagna per sfuggire all’invasione napoleonica, rappresenta una pietra miliare del costituzionalismo europeo. Prima Carta spagnola votata da un’assemblea costituente, e non solo concessa dal re, essa è stata fonte di ispirazione per i regimi di monarchia costituzionale europea, diffondendosi come esempio di “monarchia repubblicana” fino alle Russie. L’introduzione che precede il testo, presentato in originale con traduzione a fronte, esamina i punti salienti della Carta gaditana, compara l’esperienza iberica con gli orientamenti illuministi e le teorie liberali, specie francesi, che circolavano all’epoca, individua le caratteristiche peculiari e affatto ispaniche della forma di governo nata a Cadice, e ripercorre origine e sviluppo dei concetti di Nazione, rappresentanza, foralismo e municipalismo di marca spagnola.