Contro l'egalitarismo di Murray N. Rothbard | Liberilibri Editrice
22203
product-template-default,single,single-product,postid-22203,woocommerce,woocommerce-page,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive
Sconto
Murray N. Rothbard

Contro l’egalitarismo

I limiti di un’idea troppo spesso considerata come bene assoluto.

 

traduzione di Roberta Adelaide Modugno

introduzione di Roberta Adelaide Modugno

postfazione di Alessandro Fusillo

pagine XXVIII-128

isbn 979-12-80447-20-3

prima edizione 2023

 

18,00 17,10

-5%

DESCRIZIONE

LiberiLibri LiberiLibri

L’egalitarismo costituisce ormai un dogma delle nostre società. Ma se è vero che l’uguaglianza dei diritti è un concetto fondativo per il rispetto del pros­simo e per la convivenza civile, è vero anche che tale concetto nasconde un lato oscuro. Il filosofo ed eco­nomista libertario Murray N. Rothbard s’interroga su quale sia il limite del­l’uguaglianza e perché questa possa rappresentare una minaccia per l’individuo e per la sua libertà.
Nell’unicità dell’individuo ri­posa la sua eccezionalità e il rispetto assoluto che gli si deve: ciò significa che ciascuno è diverso da tutti gli altri, e quindi naturalmente disuguale! Se tutti gli uomini fossero davvero “uguali” allora non esisterebbe l’in­dividuo, la sua diversità e quindi la sua libertà. Spaziando con raffinata razionalità e penetrante arguzia dalla filosofia all’economia e alla politica, Rothbard mostra i limiti e i pericoli di un’idea troppo spesso considerata come bene assoluto.