Romains, Jules | Liberilibri Editrice
1863
page-template-default,page,page-id-1863,page-child,parent-pageid-13,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive

Jules Romains


 

(Saint-Julien-Chapteuil 1885 – Parigi 1972), il cui vero nome era Louis Farigoule, nel 1906 si laurea in filosofia ed entra in contatto con i giovani dell’“Abbaye de Créteil” e con la «Nouvelle Revue Française» di André Gide.

Pubblica giovanissimo le sue prime poesie e diversi romanzi, ma a dargli notorietà è soprattutto il teatro, con Monsieur Le Trouhadec saisi par la débauche (1923) e Knock ou Le triomphe de la Mé­decine (1923).

Insieme a Luigi Pirandello e George Bernard Shaw, è uno dei drammaturghi più rappresentati del suo tempo.
Nel 1946 è accolto all’Académie fran­çaise: una vita culturalmente intensa e prolifica, carica di altissimi riconoscimenti che tuttavia non lo preservarono da un sordo oblio dopo la sua scomparsa.

Di Jules Romains Liberilibri ha pubblicato Knock o Il trionfo della medicina (2007, 2020); Cromedeyre-le-Vieil (2009); e Donogoo (2012).