Einaudi, Luigi | Liberilibri Editrice
1072
page-template-default,page,page-id-1072,page-child,parent-pageid-13,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive

Luigi Einaudi


 

(Carrù 1874-Roma 1961) È una delle più eminenti figure del pensiero liberale italiano del secolo scorso. I suoi studi di scienza delle finanze gli guadagnarono un prestigio assoluto in campo internazionale. Ma al di là dei suoi meriti scientifici, attraverso innumerevoli brevi saggi e articoli sulla stampa seppe trasfondere l’idea liberale dell’accademia alla concreta realtà politica e culturale. Fu deputato costituente, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio, Governatore della Banca d’Italia e infine dal 1948 al 1955 Presidente della Repubblica.

Di Luigi Einaudi, Liberilibri ha pubblicato degli scritti contenuti, insieme a quelli di Salvatore Valitutti, in La libertà della scuola (collana «Oche del Campidoglio», 2009).