Belloc, Hilaire | Liberilibri Editrice
854
page-template-default,page,page-id-854,page-child,parent-pageid-13,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,footer_responsive_adv,columns-4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1,vc_responsive

Hilaire Belloc


 

(1870-1953) Nacque in Francia da padre francese e da madre inglese, compì i suoi studi in Inghilterra e nel 1902 divenne cittadino britannico. Critico letterario, analista politico, instancabile polemista, narratore e poeta, fu anche membro del Parlamento inglese. Fervente cattolico, ma liberal-libertario, difensore strenuo delle libertà fondamentali del cittadino contro ogni forma di dispotismo politico ed economico, fermamente convinto che libertà e proprietà sono inscindibili, vagheggiò una terza via tra capitalismo e socialismo: una società ad ampia democrazia economica, basata sulla diffusione di massa delle proprietà. Fra le sue opere ricordiamo: The Bad Child’s book of Beasts (1896), Europe and the Faith (1920), The Jews (1922), The Mercy of Allah (1922), On (1923), A Conversation with a Cat, and Others (1931).

Di Hilaire Belloc, Liberilibri ha pubblicato nella collana «Oche del Campidoglio» Lo Stato servile (1993, 2012).