Visualizzazione di 217-225 di 322 risultati
- La memoria e il potere. Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica- La letteratura come ciò che dà voce al sovrano, oppure come strumento di opposizione 
- Non giudicate. Conversazioni con i veterani del garantismo- Quattro grandi garantisti riflettono sulla giustizia 
- Il golpe bianco di Edgardo Sogno- Una vicenda italiana politica e processuale dimenticata, il nostro affaire Dreyfus 
- Pensieri sulla libertà civile [1759]- Un pamphlet del 1759 che contesta la sacralità del potere costituito ed esalta la libertà di pensiero 
- Giustizia e letteratura- Celebri casi giudiziari del mito, della storia, della politica, della cronaca, della letteratura. 
- Il peccato. La sua storia nel mondo giudaico-cristiano- Un’acutissima e brillante analisi storico-filologica dei testi biblici 
- Quant’erano belle le mie guerre!- Una celebrazione intensa e toccante dei caduti nelle guerre contro la tirannia e l’oppressione 
- Il mito virtuista e la letteratura immorale- Il Pareto libertario mette a nudo le ipocrisie le ipocrisie nascoste dietro ogni moralismo proibizionista 
- Disquisizione sul governo- Il principio maggioritario semplice rischia di divenire un pericolo per ogni società democratica 
