Contro lo statalismo

Autentici gioielli della letteratura liberista europea scritti da due economisti in controtendenza nella Parigi rivoluzionaria di metà Ottocento.

A cura di Carlo Lottieri

Postfazione di Carlo Lottieri

Introduzione di Sergio Ricossa

Pagine 136

ISBN 9788885140141

Prima edizione 1994

Seconda edizione 2004

10,33  7,23 

Condividi

Nella Parigi rivoluzionaria di metà Otto­cento, do­mi­­nata dai discepoli di Fourier e Saint-Simon, una ri­­vista in controtendenza, il «Journal des Écono­mistes», pubblica testi a difesa della proprietà privata e della libertà di mercato. Al «Journal», voce di una mi­no­ranza “profetica”, collaborano Frédéric Bastiat e Gustave de Molinari, due economisti quasi sconosciuti in Italia ma oggi al centro di una vera e propria riscoperta in Francia e negli Stati Uniti. Gli scritti che compaiono in questo volume, pubblicati nel biennio 1848-49, sono autentici gioielli della letteratura liberista europea e offrono tuttora vali­dissimi argomenti alle tesi antistataliste. In particolare i temi della concorrenza, della “solidarietà ob­bli­ga­to­ria” e del rapporto tra diritto naturale e leg­ge positiva trovano nei pamphlet di Bastiat e Molinari analisi insuperate, capaci di stupire e affascinare il let­tore contemporaneo.